Farmacia Zanini – a fianco dei titolari

camminare assieme, fianco a fianco, per raggiungere obiettivi

La Farmacia Zanini di Mezzocorona è la seconda farmacia dove ho lavorato, sicuramente quella dove più ho potuto imparare la professione. Dopo 6 anni da dipendente, nel 2011 mi sono licenziato per fare il freelance e quindi è iniziato il mio girovagare per le farmacie del nord Italia (ne ho contate più di 40, in poco meno di 20 anni di attività). Il mio cammino si è incrociato nuovamente con i titolari Gabriella e Paolo nel 2013, per l’esigenza di alcune sostituzioni.

Visto che l’affiatamento non è passato con il tempo, abbiamo scelto di consolidare la collaborazione in una maniera originale: oltre al lavoro al banco, avrei affiancato i titolari in una serie di attività collaterali, dentro e fuori la farmacia. Il lavoro da farmacista “classico” sarebbe continuato per un numero esiguo di ore (16 a settimana), ma una buona parte del mio essere d’aiuto ai titolari avrebbe dovuto realizzarsi al di fuori della farmacia.

Cosa ho fatto con Farmacia Zanini

Così, nel corso degli anni abbiamo realizzato molte cose diverse.

  • Formazione ai dipendenti: io studiavo una materia o un farmaco/integratore/dispositivo e lo raccontavo al resto dello staff, in una pausa pranzo al mese, seduti in cerchio, in ottica orizzontale e condivisa. Col passare del tempo questo incontro è diventato sempre più strutturato e “robusto” scientificamente, grazie alla mia specializzazione nel ruolo.
  • Divulgazione alla popolazione: creando una rete con comune e associazioni, nel 2015 abbiamo iniziato una serie di conferenze rivolte alla comunità del paese di Mezzocorona. Le tematiche sempre nuove e condivise: salute, farmaci, medicina naturale, attualità sanitarie. Da quasi 10 anni, i “Mercoledì della salute” proseguono la loro avventura, nonostante il Covid abbia stravolto format e organizzazione.
  • Sviluppo nuovi prodotti: il laboratorio galenico è uno dei luoghi cardine della farmacia Zanini, che ha dato loro identità e sicurezza. Studiando piante e guardando al mercato, abbiamo sviluppato nuovi multipli officinali, in particolare le capsule, che prima nella farmacia Zanini erano poco “praticate”. Da allora molti prodotti sono diventati “best-seller”.
  • Comunicazione social: nessuna farmacia può rinunciare ad aggiornare i suoi canali sui social network. Ho aperto e curato le pagine Facebook, Instagram e TikTok della farmacia fin dall’inizio, cercando di coinvolgere lo staff (che nel frattempo è cambiato con grande velocità).

Questi sono i principali aspetti su cui è impostata la collaborazione con la farmacia Zanini. Ce ne sono altri, ma sempre sintetizzabili nello “stare accanto” ai titolari per aiutarli in molte attività e settori in cui non hanno tempo o capacità per potersene occupare direttamente. L’esperimento è andato bene, al punto che un amico della farmacia, il dottore commercialista Franco Falorni, ci ha chiamati a presentare il nostro “modello organizzativo” in un bell’incontro organizzato nel 2015 a Pisa, presso il suo studio e in compagnia di molti titolari di farmacia da tutta Italia. Una bella occasione di scambio di idee ed ispirazione.

Cosa ho imparato in questa collaborazione

Grazie a questo lavoro ho imparato il bisogno di conoscere bene la realtà di un’impresa, per poterla aiutare in maniera duratura ed efficace. Il lavoro con questa farmacia non avrebbe mai potuto prescindere dagli anni in cui sono stato dipendente. Allo stesso modo, il periodo di studio iniziale è stato necessario a trovare la giusta dimensione della collaborazione che, al di là delle cose fatte, è stata anche una sorta di “terzo” all’interno di una società di due persone. Non a caso i CdA delle società sono spesso dispari…